Link relativi all'Articolo - La festa di San Pietro
Piatto povero, ma molto gustoso, della tradizione carlofortina a base di cipolle.
La preparazione è molto semplice. Lessare le patate con la buccia, quindi lavare delle cipolle bianche e tagliarle in due nel senso verticale facendole sbollentare, poi, in acqua per cinque minuti. Scolarle e sfogliare con cura la parte esterna.
Una volta cotte le patate, sbucciarle e schiacciarle in purea, unire uova sbattute, pane grattugiato, il cuore delle cipolle tritato fine, spicchi d’aglio e il prezzemolo, entrambi tritati, sa Continua...
Punta Nera di trova subito dopo la curva che porta alla spiaggia di Girin. È una spiaggia ideale per famiglie con bambini, si raggiunge con l’auto, sebbene si debba poi parcheggiare su uno sterrato all’imboccatura della strada.
La spiaggia, di sabbia fine e calda, è profonda e divisa in due parti da una diga artificiale in pietra che ne protegge una parte dalle onde di maestrale. Riparata dal vento, circondata da giardini di case private e vegetazione, si affaccia sull’isola di Sant’Antioco e le sue acque non diventano subito profonde.
Continua...
Fare trekking per i sentieri dell’isola è salutare per il fisico ma è anche balsamico per la mente e per lo spirito. A sostenerlo, o quanto meno a farlo intendere è il grande scrittore tedesco Ernest che a Carloforte, che amava profondamente, trascorse in anni diversi le sue vacanze. “Quante volte – scrive su Cacce sottili– ho percorso questa isoletta, questa manciata di terra, lungo sentieri pietrosi. Non ci fu passeggiata in cui non facessi nuove scoperte. Nei lunghi inverni studiavo con impazienza la s Continua...
La Chiesa di San Carlo è una delle quattro chiese consacrate di Carloforte. Si trova al centro del paese, lungo Corso Cavour che inizia proprio ai piedi della statua di Carlo Emanuele III, nella piazza principale.
Sebbene sia stata progettata in stile neoclassico da Augusto della Vallea nel 1738, alcuni dati stilistici rimandano al progettista Saverio Belgrano di Famolasco, lo stesso che costruì la Torre di San Vittorio.
Venne intitolata, in onore al re, a San Carlo, uno dei tre patroni di Carloforte, i Continua...