Link relativi all'Articolo - Carlev Tabarchin 2017
L’Astragalus maritimus moris è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose che vive esclusivamente sull’isola di San Pietro, proprio perquesto l'abbiamo scelta come simbolo nel nostro logo turistico. La pianta fu rinvenuta per la prima volta sull’isola dallo studioso Giuseppe Giacinto Moris nel 1827. Questo rarissimo e particolare endemismo fu decritto dallo stesso Moris in modo incompleto perché i campioni raccolti furono prelevati nel mese di gennaio e privi in quel mese di infiorescenze. Solamente nel 1970 la pianta venne rinvenuta nella stessa località indicata quasi 150 anni prima da Continua...
La storia di Carloforte è una storia mirabile. I tanti che la conoscono ne sono affascinati, e chi man mano la va scoprendo ne rimane sbalordito, per la straordinarietà delle tante vicende che la contraddistinguono. Non a caso più di un intellettuale ha pensato di cucirvi sopra un romanzo o un film di epopea. La saga dei carlofortini o dei tabarchini che dir si voglia è in effetti la storia di due emigrazioni. La prima, intorno al 1540, da Pegli e dintorni verso Tabarca per praticarvi la pesca del corallo e per esercitare il c Continua...
Siamo giunti alla quinta edizione - Dal 25 Luglio al 09 Agosto!
Sabato 25 Luglio – Ore 20.30
Carla Fiorentino: “I tonni non nuotano in scatola” - Dialoga con l’autrice: Lorenza Garbarino.
Lunedi 27 Luglio – Ore 20.30
Incontro tra Antonello Rivano – “C’era una volta il tabarchino”, a cura di Mimmo Oliva e Fiorenzo Toso – “I più antichi testi in tabarchino”. Introduce la serata Nicola Capriata.