Link relativi all'Articolo - Buon Natale e felice anno nuovo
La Chiesa di San Carlo è una delle quattro chiese consacrate di Carloforte. Si trova al centro del paese, lungo Corso Cavour che inizia proprio ai piedi della statua di Carlo Emanuele III, nella piazza principale.
Sebbene sia stata progettata in stile neoclassico da Augusto della Vallea nel 1738, alcuni dati stilistici rimandano al progettista Saverio Belgrano di Famolasco, lo stesso che costruì la Torre di San Vittorio.
Venne intitolata, in onore al re, a San Carlo, uno dei tre patroni di Carloforte, i Continua...
È quella che si offre al visitatore quando il traghetto sul quale si è imbarcato si avvicina man mano all’isola di San Pietro. Dapprima intravede un’isola collinosa ma ancora confusa nei contorni, quasi anonima. Più dappresso comincia ad accorgersi che le colline è come se fossero dipinte di un verde vivo che è il colore delle pinete e che qua e là vi si adagiano tante casupole che ricordano il presepe. Poi si sa, più ci si avvicina e più tutto prende forma e tutto diventa più bello. Ma il vero bello ancora deve venire. Inizia quando il traghetto sta giungendo Continua...
Il visitatore che non è mai stato a Carloforte, appena si imbarca sul traghetto che lo deve trasportare sull’isola percepisce subito che tira un’aria insolita, che c’è qualcosa di diverso, che sta per giungere in un “mondo” singolare. Queste prime sensazioni, per certi versi straordinarie, vengono avvertite anche da chi è più o meno informato sulle vicende storiche e sulla prospettive antropologiche che caratterizzano il paese e la comunità.
Il primo aspetto che il viaggiatore coglie immediatamente è la parlata degli isolani, antica, Continua...