La magica Carloforte chiude l’edizione 2016 della Primavera Sulcitana. Un fine settimana ricco di gusto e di eventi imperdibili.
Si parte sabato 2 luglio alle 11 con l’apertura del Villaggio degli artigiani. Sul lungomare e nelle vie del centro storico sarà possibile ammirare e gustare i prodotti tipici del territorio. Alle 17 un momento dedicato ai più piccoli con i Giochi della Tradizione per bambini e ragazzi con gara dei sacchi, tiro alla fune, albero della cuccagna. Dalle 19 alle 24 Cena sul lungomare con deliziosi piatti tipici locali: cascà, frittura di calamari, focaccia fritta, pasta al forno, vino, birra, acqua e gelato (biglietto 10 euro).
Alle 21.30 lo straordinario concerto di Massimo Ranieri “Sogno o son desto…in viaggio” (www.boxofficesardegna.it presso i punti box office e presso Tabarka viaggi.
Domenica 3 luglio si prosegue con il Villaggio degli artigiani sempre dalle ore 11 e alle 11.30 parata dei gruppo folk e majorette Caroline con accompagnamento della banda musicale Città di Carloforte. Dalle 13 alle 15 ristorazione con piatti della tradizione: due primi, 1 secondo, una focaccia fritta, gelato e bevande (biglietto 10 euro). Dalle 17 alle 19 l’allegria della zumba in piazza con la palestra Armony e Global Fitness. Alle 21 concerto dei Blue Jazz Trio.
Durante le due giornate Escursioni e visite guidate: trekking a Cala Vinagra oppure trekking e snorkeling a La conca o La Punta. Info e prenotazioni tel + 39 3290267433
Link relativi all'Articolo - Primavera Sulcitana a Carloforte
Nuovi orari apertura Musei di Carloforte 2020
Per via dell'emergenza Covid l'accesso ai musei è consentito a gruppi di 4/6 persone, pertanto è consigliata Continua...
Sabato 25 e Domenica 26 dalle ore 10.30 alle 16.30.
Telefono: 0781 8589260
Mail: tsv@comune.carloforte.ca.it
Museo Civico Casa del Duca: Il museo è allestito a pochissimi kilometri dal centro del paese di Carloforte, presso l'antico forte intitolato a Carlo Emanuele III e costruito nell'anno 1738, divenendo a tutti gli effetti la prima costruzione in muratura di Carloforte. Prima di Continua...
Il Museo Civico si trova all'interno del Settecentesco fortino Carlo Emanuele III, risalente al 1738. Completamente restaurato per accoglierlo, comprende cinque sale, di cui solo quattro allestite.
Nella prima sono conservati documenti relativi all'infeudazione dell'Isola di San Pietro, nella seconda modelli in scala di una tonnara e dello stabilimento per la lavorazione e la conservazione del tonno, nella terza un'interessante raccolta di conchiglie mediterranee, nella quarta infine una serie di documenti storici Continua...