Link relativi all'Articolo - SUP, a Carloforte lo sport che arriva dalle Hawaii
La prima pietra di questa chiesa è stata deposta il 18 aprile 1999, ma l’inaugurazione è avvenuta ben cinque anni dopo, intitolata a San Pietro apostolo, patrono dell’Isola e di Carloforte.
Il progetto iniziale prevedeva una struttura che richiamava una barca in legno, capovolta come quando si esegue il rimessaggio, principalmente di legno e vetri. Sarebbe stata luminosa e apparentemente a cielo aperto, ma il progetto non andò a buon fine e di quel sogno rimane solo il plastico conservato in Parrocchia.
La Chies Continua...
La cucina tabarchina è sicuramente prelibata, ma è anche interessante per l’originalità dei suoi piatti cucinati all’antica. Famosa per le pietanze a base di tonno di Carloforte, la cui pesca è sempre stata vanto e sostentamento per la società tabarchina, la cucina carlofortina ha forti richiami delle origini dei suoi abitanti e dello sviluppo socio economico avvenuto nel tempo.
A Carloforte si mangia bene. Più che un’asserzione è quasi un assioma. Chi la frequenta lo sa per “gustazione” diretta, chi non c’è Continua...
PROGRAMMA NATALE 2016 A CARLOFORTE
Ecco tutti gli appuntamenti i ncalendario dall '8 al 30 dicembre 2016
Continua...Il Falco della Regina è uno dei più rari rapaci europei, che è stato inserito nella “Lista Rossa” degli animali in pericolo di estinzione (in tutto il mondo si contano circa 7500 coppie) è forse la specie che più di ogni altra spicca nell’avifauna isolana. Il Falco della regina (Falco eleonorae) trae il suo nome in italiano e scientifico dalla Giudicessa Eleonora d’Arborea che con l’emanazione nel XIV secolo della “Carta de Logu” vietò per prima la caccia a tutti i rapaci.
È un falco dalle medie dimensioni e presenta un aspetto mol Continua...